Organizzare addio nubilato a Venezia: periodi migliori, cosa fare di giorno e di notte, dove alloggiare, costi
Venezia, con i suoi suggestivi canali, i palazzi storici e un’atmosfera romantica e senza tempo, è una delle migliori destinazioni per un addio al nubilato indimenticabile.
Se sei incaricata dell’organizzazione e vuoi assicurarti che la futura sposa e il gruppo vivano un’esperienza straordinaria, questa guida ti aiuterà a pianificare ogni dettaglio, dalle migliori attività diurne e notturne fino ai costi e ai consigli per un evento perfetto.
Quali sono i periodi migliori per organizzare un addio al nubilato a Venezia?
La scelta del periodo giusto è fondamentale per garantire un’esperienza piacevole, evitando il sovraffollamento e il caldo afoso.
- Primavera (Aprile – Giugno): Temperature miti, giornate più lunghe e meno affollamento rispetto ai mesi estivi. Perfetto per godersi passeggiate in città senza il caldo soffocante.
- Settembre – Ottobre: Clima ancora gradevole, turismo meno intenso e prezzi più competitivi. Ottimo per chi cerca una Venezia più tranquilla ma ancora vivace.
- Evita Luglio e Agosto: Temperature elevate, grande affluenza turistica e costi più alti. Le calli possono diventare affollate e gli alloggi più costosi.
- Carnevale (Febbraio): Se la sposa ama le atmosfere fiabesche, questo è il periodo perfetto, ma attenzione ai prezzi elevati e alla folla! Un’opzione affascinante per chi vuole vivere un’esperienza unica.
- Natale e Capodanno: Venezia si veste di luci e atmosfera magica, con eventi speciali e cene di gala. Ottimo se il gruppo ama il fascino delle festività.
Attività Diurne: Cosa Fare Durante il Giorno a Venezia

Durante il giorno, Venezia offre un’infinità di esperienze esclusive e divertenti, perfette per celebrare l’addio al nubilato.
1. Tour in Barca Privata nella Laguna
Un giro in barca privata è il modo migliore per scoprire la magia di Venezia. Puoi noleggiare una gondola, un taxi d’acqua o un bragozzo veneziano per navigare tra i canali e brindare con un bicchiere di prosecco. Alcune esperienze includono anche aperitivi a bordo con stuzzichini e musica personalizzata.
2. Caccia al Tesoro tra le Calli Veneziane
Se la sposa ama le sfide, una caccia al tesoro personalizzata per le strade di Venezia è un’idea divertente e coinvolgente. Gli organizzatori possono creare percorsi con indovinelli legati alla città e alla vita della sposa, includendo tappe nei luoghi più iconici come il Ponte di Rialto, il Ghetto Ebraico e Piazza San Marco.
3. Degustazione di Vini e Cicchetti nei Bacari
Un bacaro tour è perfetto per assaporare la tradizione culinaria veneziana. Si tratta di un giro nei tipici bacari (osterie veneziane), dove si possono gustare cicchetti (piccoli antipasti) accompagnati da ombre di vino o spritz. Alcuni tour prevedono anche una guida esperta che racconta la storia culinaria della città.
4. Esperienza di Maschere Veneziane
Prenotare un laboratorio artigianale per creare maschere veneziane è un’attività originale che permette a tutte di portare a casa un ricordo unico dell’evento. I maestri artigiani guidano il gruppo attraverso la decorazione personalizzata delle maschere, con materiali preziosi e tecniche tradizionali.
5. Relax in Spa con Vista sulla Laguna
Per un momento di puro relax, prenota una giornata in una spa di lusso con vista su Venezia. Hotel come il JW Marriott Venice Resort & Spa offrono trattamenti esclusivi e piscine panoramiche. Alcune strutture offrono pacchetti speciali per gruppi con trattamenti di bellezza e massaggi di coppia per le amiche più intime.
6. Workshop di Cucina Veneziana
Partecipare a un corso di cucina è un modo unico per immergersi nella cultura locale. Gli chef esperti guideranno il gruppo nella preparazione di piatti tipici veneziani come i “bigoli in salsa” e i “fritole”.
Attività Notturne: Divertimento Dopo il Tramonto
1. Cena in un Ristorante Esclusivo
Un addio al nubilato non è completo senza una cena speciale. Alcuni ristoranti consigliati:
- Antiche Carampane: Cucina tipica veneziana in un’atmosfera elegante.
- Osteria alle Testiere: Piccolo e intimo, ideale per chi ama il pesce fresco.
- Quadri: Ristorante stellato con vista su Piazza San Marco.
- Il Ridotto: Ideale per un’esperienza gastronomica raffinata.
2. Festa in Catamarano o Yacht
Per un’esperienza indimenticabile, organizza una festa privata in catamarano con dj set, cocktail e navigazione sotto il cielo stellato della laguna. Alcuni pacchetti includono open bar e spettacoli dal vivo.
3. Serata nei Club e Locali della Giudecca
Se il gruppo ama ballare, alcuni locali perfetti per una serata glamour sono:
- Molocinque: Il club più grande di Venezia, con musica house e commerciale.
- Aurora Beach Club: Perfetto per festeggiare d’estate con i piedi nella sabbia.
- Skyline Rooftop Bar: Per un aperitivo panoramico con vista sulla laguna.
Dove Alloggiare a Venezia

A seconda del budget e delle preferenze del gruppo, ecco alcune opzioni:
- Appartamenti per Gruppi: Ideali per chi cerca un’atmosfera più informale e conveniente. Zone consigliate: Cannaregio, Castello.
- Boutique Hotel: Strutture di charme in palazzi storici veneziani.
- Hotel di Lusso: Per un’esperienza da vere regine, soggiorna in hotel iconici come il Gritti Palace o l’Aman Venice.
Quanto Costa un Addio al Nubilato a Venezia?
Ecco una stima dei costi medi per persona:
- Alloggio: 50€ – 250€ a notte a seconda della struttura.
- Cena in ristorante: 40€ – 100€ a persona.
- Tour in barca: 50€ – 120€ a persona.
- Ingresso in club: 20€ – 50€, con tavoli VIP da 200€ in su.
- Trasporti: Vaporetto 7,50€ a corsa, taxi d’acqua da 60€ in su.
Consigli Finali per un Addio al Nubilato Perfetto
- Prenota in anticipo: Venezia è molto richiesta, quindi blocca alloggi e attività almeno 2-3 mesi prima.
- Personalizza l’evento: Aggiungi gadget personalizzati (magliette, fasce, coroncine).
- Considera il budget di tutte: Assicurati che il programma sia accessibile a tutte le partecipanti.
Seguendo questi consigli, l’addio al nubilato a Venezia sarà un’esperienza unica e indimenticabile!