Addio al Celibato a Tel Aviv: Guida Completa per un’esperienza indimenticabile

Organizzare un addio al celibato è sempre una sfida, ma se sei alla ricerca di una destinazione che combini sole, mare, vita notturna e cultura, Tel Aviv è il luogo perfetto. Conosciuta come la “città che non dorme mai”, Tel Aviv offre un mix esplosivo di divertimento, storia e modernità, ideale per un evento speciale come l’addio al celibato.

Ecco una guida dettagliata su come organizzare un addio al celibato a Tel Aviv, inclusi costi, i periodi migliori, come arrivare, dove mangiare e alloggiare, e cosa fare di giorno e di notte.

1. Costo di un Addio al Celibato a Tel Aviv

Il costo di un addio al celibato a Tel Aviv può variare in base alla stagione, alle attività scelte e al tipo di alloggio. In media, si può considerare un budget di circa 100-150 euro a persona al giorno, comprendendo alloggio, cibo e attività. Ecco una suddivisione dei costi principali:

  • Volo dall’Italia: circa 200-400 euro a persona andata e ritorno, in base al periodo e alla compagnia aerea.
  • Alloggio: Gli hotel di fascia media costano circa 100-150 euro a notte per una camera doppia, mentre gli ostelli e gli appartamenti su Airbnb offrono opzioni più economiche, intorno a 30-70 euro a notte a persona.
  • Ristoranti: Una cena in un ristorante di buon livello può costare tra 30-50 euro a persona, mentre mangiare in locali più informali o street food può scendere a 15-25 euro.
  • Attività: Le attività diurne come tour della città, ingressi ai musei o esperienze in spiaggia possono variare da 20 a 50 euro a persona. Le serate nei locali o club dipendono dal tipo di evento, con ingressi che oscillano tra 20-40 euro, senza contare i drink.

2. Periodi Migliori per Visitare Tel Aviv

Il periodo migliore per un addio al celibato a Tel Aviv dipende dal tipo di esperienza che si vuole vivere. Tuttavia, ci sono alcuni periodi particolarmente consigliati:

  • Primavera (marzo-maggio): Questo è uno dei periodi ideali per visitare Tel Aviv. Il clima è piacevole, le temperature si aggirano intorno ai 20-25°C e la città non è ancora invasa dai turisti estivi.
  • Estate (giugno-agosto): Se vuoi goderti la spiaggia e la vita notturna al massimo, l’estate è perfetta, ma tieni presente che le temperature possono superare i 30°C e i prezzi tendono a salire.
  • Autunno (settembre-novembre): Un altro ottimo periodo per visitare, con temperature più miti rispetto all’estate, intorno ai 25-28°C, e meno turisti.
  • Inverno (dicembre-febbraio): Anche se l’inverno a Tel Aviv è più freddo, con temperature che vanno dai 10 ai 18°C, la vita notturna è sempre vivace, e si possono trovare prezzi più accessibili per voli e alloggi.

3. Come Arrivare a Tel Aviv dall’Italia

Tel Aviv è ben collegata all’Italia con numerosi voli diretti. Le principali città italiane come Roma, Milano, Venezia e Napoli offrono collegamenti quotidiani verso l’aeroporto Ben Gurion (TLV), situato a circa 20 km dal centro di Tel Aviv.

  • Compagnie aeree: Alitalia, El Al e diverse compagnie low cost come Ryanair e WizzAir offrono voli diretti dall’Italia.
  • Durata del volo: Il volo diretto dura circa 3,5-4 ore, a seconda della città di partenza.
  • Trasporto dall’aeroporto: Puoi prendere un taxi (circa 30-40 euro per il centro città), il treno (5-7 euro) o i servizi di navetta per raggiungere Tel Aviv dall’aeroporto Ben Gurion.
Verifica disponibilità, offerte e tariffe voli e trasporti

4. Dove Mangiare a Tel Aviv

Tel Aviv è una città cosmopolita, ricca di ristoranti che offrono una vasta gamma di cucine, dalla tradizionale israeliana alla fusion internazionale. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Port Said: Un locale hipster molto amato che serve piatti semplici e deliziosi accompagnati da ottima musica. Perfetto per un pranzo o una cena rilassata. Prezzo medio: 30-40 euro a persona.
  • M25: Un ristorante di carne situato nel mercato di Carmel, ideale per gli amanti del barbecue e della carne alla griglia. Prezzo medio: 30-50 euro a persona.
  • Shuk HaCarmel: Il mercato più famoso di Tel Aviv, dove potrete gustare street food come falafel, shawarma e hummus. Perfetto per un pranzo veloce ed economico, con prezzi intorno ai 10-15 euro.

5. Dove Alloggiare a Tel Aviv

Tel Aviv offre una vasta gamma di alloggi, da hotel di lusso a ostelli per viaggiatori con budget ridotti. Ecco alcune opzioni per gruppi in cerca di divertimento:

  • The Vera Hotel: Boutique hotel situato nel cuore di Tel Aviv, offre un’atmosfera raffinata e moderna, perfetto per chi cerca comfort e stile. Prezzo: 150-200 euro a notte.
  • Abraham Hostel: Un’ottima scelta per gruppi in cerca di un alloggio economico, con stanze condivise o private. Prezzo: 30-50 euro a notte.
  • Airbnb: Se preferisci una maggiore privacy e libertà, gli appartamenti su Airbnb sono un’ottima opzione. Prezzi intorno ai 70-150 euro a notte per appartamenti centrali.
Verifica disponibilità, offerte e tariffe hotel

6. Cosa Fare di Giorno a Tel Aviv

Durante il giorno, Tel Aviv offre una vasta gamma di attività, che spaziano dal relax in spiaggia alla scoperta della cultura locale:

  • Spiagge di Tel Aviv: Non puoi andare a Tel Aviv senza trascorrere del tempo sulle sue famose spiagge. Le spiagge più popolari sono Gordon Beach, Frishman Beach e Hilton Beach, perfette per rilassarsi, nuotare o giocare a beach volley.
  • Jaffa: La città vecchia di Jaffa è un gioiello storico che vale la pena visitare. Perdetevi tra le stradine, scoprite i mercatini locali e godetevi una vista mozzafiato sulla costa di Tel Aviv.
  • Tour in bicicletta: Tel Aviv è una città ideale per essere esplorata in bicicletta. Molti servizi di noleggio bici sono disponibili per un tour rilassato lungo il lungomare o attraverso i quartieri più caratteristici come Neve Tzedek.

7. Vita Notturna a Tel Aviv

La vita notturna di Tel Aviv è leggendaria e offre qualcosa per tutti i gusti, dai bar sui tetti ai club underground:

  • Kuli Alma: Un locale underground famoso per la sua atmosfera artistica e i suoi DJ set di alto livello. L’ingresso è gratuito, ma i drink possono costare dai 10 ai 15 euro.
  • The Block: Uno dei club più famosi della città, perfetto per gli amanti della musica elettronica. Ingresso: circa 20-30 euro.
  • Rooftop Bars: Per un’esperienza più rilassata ma altrettanto divertente, visita uno dei tanti bar sui tetti della città, come il Speakeasy o il Suramare.

8. Consigli su come organizzare e prenotare

Per organizzare un addio al celibato in Israele a Tel Aviv in modo efficace e risparmiare, è consigliabile:

  • Prenotare i voli e l’alloggio con largo anticipo, soprattutto se si viaggia in alta stagione. Piattaforme come Skyscanner e Booking.com offrono spesso sconti interessanti.
  • Utilizzare app come Gett per spostarsi comodamente in città e risparmiare sui taxi.
  • Pianificare le serate prenotando tavoli in anticipo nei club e ristoranti, specialmente per i gruppi numerosi.

Tel Aviv è una destinazione che non deluderà, e con la giusta pianificazione, l’addio al celibato sarà un’esperienza indimenticabile per te e i tuoi amici!

Potrebbero interessarti anche...

Rispondi