Addio al Celibato a Shanghai: Guida Completa

Organizzare un addio al celibato a Shanghai è un’idea esotica, divertente e decisamente fuori dagli schemi. La metropoli cinese, con il suo mix di modernità, cultura antica e una vita notturna vivace, è una delle destinazioni più attraenti per chi vuole celebrare un evento speciale in grande stile.

Questo articolo ti guiderà passo dopo passo su come pianificare al meglio un addio al celibato a Shanghai, considerando il costo, i periodi migliori per visitare, come arrivare dall’Italia, i migliori ristoranti e hotel, e cosa fare di giorno e di notte per un’esperienza memorabile.

1. Costo di un Addio al Celibato a Shanghai

Il budget per un addio al celibato a Shanghai, in Cina, può variare in base a diversi fattori: il numero di partecipanti, il tipo di alloggio, le attività scelte e il periodo dell’anno. Ecco una stima approssimativa dei costi principali:

Volo dall’Italia a Shanghai

I voli diretti da Roma o Milano a Shanghai hanno un costo che varia dai 500 ai 1.200 euro, a seconda della stagione e del momento della prenotazione. In alta stagione, i prezzi tendono a salire, mentre con un po’ di anticipo è possibile trovare offerte sui 400-500 euro.

Alloggio

Shanghai offre una vasta gamma di opzioni di alloggio, dai lussuosi hotel a cinque stelle fino agli ostelli economici. Per un addio al celibato, probabilmente vorrai optare per una soluzione più comoda e centrale. In generale, un hotel a quattro stelle nel cuore della città costa intorno ai 100-150 euro a notte per stanza doppia. Le strutture di lusso possono raggiungere i 250-400 euro a notte.

Ristoranti e Cene

Shanghai è famosa per la sua cucina raffinata e variegata. Una cena in un buon ristorante di cucina locale o internazionale può costare dai 30 ai 70 euro a persona. Per chi cerca una vera esperienza di lusso, ci sono anche ristoranti stellati Michelin, dove il prezzo può superare facilmente i 100 euro a persona.

Vita Notturna e Attività

La vita notturna di Shanghai è straordinaria e cosmopolita. L’ingresso nei club più esclusivi può costare 30-50 euro a persona, mentre una serata con tavolo VIP e bottiglie potrebbe facilmente arrivare a 300-500 euro per un gruppo di 5-10 persone. Attività diurne, come visite guidate, giri in barca sul fiume Huangpu o ingressi in musei, hanno costi variabili tra 10 e 30 euro a persona.

Stima Totale

Considerando un gruppo di 5 persone e una permanenza di 3 giorni a Shanghai, il costo complessivo per persona può aggirarsi intorno ai 1.500-2.000 euro, includendo volo, alloggio, pasti e divertimenti.

2. I Periodi Migliori per Visitare Shanghai

Shanghai è una città che si può visitare durante tutto l’anno, ma ci sono alcuni periodi più favorevoli di altri, specialmente per chi vuole organizzare un addio al celibato.

Primavera (Marzo – Maggio)

La primavera è uno dei momenti migliori per visitare Shanghai. Le temperature sono miti, variando tra i 15 e i 25°C, e i parchi della città sono in piena fioritura. Questo periodo è perfetto per godersi la città durante il giorno e le sue attrazioni all’aperto.

Autunno (Settembre – Novembre)

L’autunno è un’altra ottima stagione per un addio al celibato a Shanghai. Il clima è simile a quello primaverile, con temperature piacevoli e cieli generalmente sereni. Inoltre, l’autunno coincide con meno affluenza turistica rispetto all’estate.

Estate (Giugno – Agosto)

L’estate è calda e umida, con temperature che superano spesso i 35°C. Tuttavia, se il tuo gruppo ama l’atmosfera vivace e festosa, questo periodo potrebbe essere interessante grazie ai numerosi eventi che si tengono in città. Attenzione però ai prezzi più alti degli hotel e al maggior numero di turisti.

Inverno (Dicembre – Febbraio)

L’inverno a Shanghai è freddo ma raramente nevica. Le temperature variano tra 0 e 10°C, e le attrazioni turistiche sono meno affollate. Potrebbe non essere la stagione ideale per attività all’aperto, ma la vita notturna rimane vivace.

3. Come Arrivare a Shanghai dall’Italia

Raggiungere Shanghai dall’Italia è piuttosto semplice grazie a diversi voli diretti offerti da compagnie come China Eastern, Alitalia (o ITA Airways) e Air China. Il volo dura circa 11-12 ore, e puoi partire dagli aeroporti di Roma Fiumicino o Milano Malpensa.

È consigliabile prenotare il volo con almeno 3-4 mesi di anticipo per trovare le migliori offerte. Ci sono anche voli con scalo a Dubai, Francoforte o Doha, che possono risultare leggermente più economici, ma allungano il tempo di viaggio.

Verifica disponibilità, offerte e tariffe voli e trasporti

4. Dove Mangiare a Shanghai: I Migliori Ristoranti

Shanghai è una città dove si può sperimentare una cucina unica, che combina influenze locali e internazionali. Ecco alcune opzioni eccellenti per la cena di addio al celibato:

Ultraviolet by Paul Pairet

Per un’esperienza culinaria davvero unica, Ultraviolet è il ristorante che fa per voi. Si tratta di un locale stellato Michelin che combina cibo, tecnologia e performance artistiche per una serata indimenticabile. Tuttavia, è importante sapere che il costo può superare i 500 euro a persona, rendendolo una scelta per chi vuole davvero il meglio del meglio.

Jia Jia Tang Bao

Se vuoi sperimentare la cucina locale senza spendere una fortuna, questo ristorante è famoso per i suoi Xiaolongbao, i ravioli al vapore tipici di Shanghai. Il costo per una cena completa è di circa 15-25 euro a persona.

Lost Heaven

Questo ristorante serve cucina etnica ispirata alle regioni dello Yunnan, una provincia del sud-ovest della Cina. L’atmosfera è elegante ma accogliente, e una cena costa mediamente 40-60 euro a persona.

5. Dove Alloggiare: I Migliori Hotel di Shanghai

The Ritz-Carlton Shanghai, Pudong

Situato in una delle aree più iconiche della città, il Ritz-Carlton offre lusso, comfort e viste mozzafiato sul fiume Huangpu e sul Bund. Perfetto per un gruppo che cerca il massimo del comfort e del glamour. Il prezzo per una stanza doppia parte da 350 euro a notte.

The Langham Shanghai, Xintiandi

Questo hotel è situato nel cuore della vita notturna di Shanghai, nel quartiere di Xintiandi. Ideale per chi vuole combinare eleganza e vicinanza ai migliori locali della città. Le tariffe partono da 250 euro a notte.

W Shanghai – The Bund

Moderno e trendy, il W Hotel è perfetto per un gruppo di amici che vuole un’esperienza di design contemporaneo con una forte anima festaiola. I prezzi partono da 300 euro a notte.

Verifica disponibilità, offerte e tariffe hotel

6. Cosa Fare di Giorno e di Notte a Shanghai

Attività diurne

  1. Visita alla Torre della TV Oriental Pearl: uno dei simboli più iconici di Shanghai, con viste panoramiche spettacolari.
  2. Crociera sul Fiume Huangpu: un modo rilassante per ammirare i grattacieli e il famoso Bund.
  3. Passeggiata al Bund: una delle zone più famose di Shanghai, perfetta per foto e relax.

Attività notturne

  1. Bar hopping a Xintiandi: la zona più trendy della città per godersi cocktail raffinati.
  2. Clubbing al M1NT: uno dei club più esclusivi di Shanghai, famoso per la sua terrazza con vista mozzafiato.
  3. KTV (karaoke): un must per ogni festa a Shanghai. Noleggiate una stanza privata e cantate fino all’alba!

7. Consigli su Come Organizzare e Prenotare

Prenotazioni anticipate

Prenotare voli e hotel con almeno 3 mesi di anticipo è cruciale per ottenere le migliori offerte. Usa piattaforme come Booking.com o Airbnb per l’alloggio e Skyscanner per confrontare i voli.

Organizzazione delle attività

Per garantire che tutto proceda senza intoppi, valuta l’idea di contattare una società specializzata in eventi o un’agenzia locale.

Molte offrono pacchetti per addii al celibato che includono trasporti privati, prenotazioni VIP nei club e tour esclusivi.


In conclusione, organizzare un addio al celibato a Shanghai è un’esperienza straordinaria che richiede pianificazione e attenzione ai dettagli. Ma il risultato sarà una celebrazione memorabile in una delle città più dinamiche e affascinanti del mondo.

Potrebbero interessarti anche...

Rispondi